
ISCRIZIONI ALLE SCUOLE DELL’INFANZIA E ALLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO PER L’ANNO SCOLASTICO 2023/2024.
Data: 05/12/2022

Con nota 33071 del 30 novembre 2022 (https://www.miur.gov.it/-/scuola-diramata-la-nota-sulle-iscrizioni-per-l-anno-scolastico-2023-2024-le-domande-dal-9-al-30-gennaio-prossimi) sono state fornite le indicazioni per le iscrizioni delle studentesse e degli studenti all’anno scolastico 2023/2024. Le iscrizioni saranno online per tutte le classi prime della Scuola primaria, secondaria di primo grado.
Gli interessati avranno tempo dalle 8:00 del 9 gennaio 2023 alle 20:00 del 30 gennaio 2023 per inoltrare la domanda.
Sarà necessario avere una identità digitale: si potrà accedere al sistema utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature). I genitori o coloro che esercitano la responsabilità genitoriale potranno individuare la scuola d’interesse e registrarsi attraverso il portale “Scuola in Chiaro”, messo a disposizione dal Ministero per dare informazioni dettagliate su ciascun istituto e accedono al sistema “Iscrizioni on line”, disponibile sul portale del Ministero dell’Istruzione www.istruzione.it/iscrizionionline/ già a partire dalle ore 9:00 del 19 dicembre 2022.
Il Ministero attiverà, oltre al sito dedicato, anche un’apposita campagna di comunicazione che guiderà gli utenti nelle varie fasi della procedura e che segnalerà tutti gli strumenti a disposizione delle famiglie sia nella fase della scelta che in quella della vera e propria domanda.
Adempimenti dei genitori e degli esercenti la responsabilità genitoriale
All’atto dell’iscrizione, i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale rendono le informazioni essenziali relative all’alunno/studente per il quale è richiesta l’iscrizione (codice fiscale, nome e cognome, data di nascita, residenza, etc.) ed esprimono le loro preferenze in merito all’offerta formativa proposta dalla scuola:
– compilano la domanda in tutte le sue parti, mediante il modulo on line, a partire dalle ore 8:00 del 9 gennaio 2023
– inviano la domanda d’iscrizione alla scuola di destinazione entro le ore 20:00 del 30 gennaio 2023;
– tra il 31 maggio e il 30 giugno 2023, coloro che hanno scelto di non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica, manifestano le preferenze rispetto alle diverse tipologie di attività, utilizzando le credenziali SPID, CIE o eIDAS. Gli interessati possono esprimere una delle seguenti opzioni:
a) attività didattiche e formative,
b) attività di studio e/o di ricerca individuale con assistenza di personale docente;
c) non frequenza della scuola nelle ore di insegnamento della religione cattolica (ingresso posticipato o uscita anticipata)
– il sistema “Iscrizioni on line” avvisa in tempo reale, a mezzo posta elettronica, dell’avvenuta registrazione o delle variazioni di stato della domanda. I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale possono comunque seguire l’iter della domanda inoltrata attraverso una specifica funzione web;
– l’iscrizione, rientrando nella responsabilità genitoriale, deve essere condivisa da entrambi i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale. A tal fine, il genitore e l’esercente la responsabilità genitoriale che compila il modulo di domanda dichiara di avere effettuato la scelta in osservanza delle suddette disposizioni del codice civile, che richiedono il consenso di entrambi i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale
– la compilazione del modulo di domanda d’iscrizione avviene ai sensi delle disposizioni di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, recante “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa”
GIORNI ED ORARI UFFICI SEGRETERIA (Via Ghisleri 182) PER SUPPORTO ALLE ISCRIZIONI:
DA LUNEDI A VENERDI DALLE 8.30 ALLE 13.30
SCUOLA DELL’INFANZIA
Per l’anno scolastico 2023/2024 l’iscrizione alle sezioni di scuola dell’infanzia si effettua con domanda da presentare all’istituzione scolastica prescelta dal 9 gennaio 2023 al 30 gennaio 2023, attraverso la compilazione della scheda A che sarà pubblicato sul sito della scuola e consegnata in cartaceo.
Relativamente agli adempimenti vaccinali si rinvia a quanto già indicato al paragrafo 2.1 specificando che la mancata regolarizzazione della situazione vaccinale dei minori comporta la decadenza dall’iscrizione alla scuola dell’infanzia, secondo quanto previsto dall’articolo 3-bis, comma 5, del decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73, convertito con modificazioni dalla legge 31 luglio 2017, n. 119.
Ai sensi dell’articolo 2 3 del decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89, la scuola dell’infanzia accoglie bambini di età compresa tra i tre e i cinque anni compiuti entro il 31 dicembre dell’anno scolastico di riferimento (per l’anno scolastico 2023/2024 entro il 31 dicembre 2023).
Possono, altresì, a richiesta dei genitori e degli esercenti la responsabilità genitoriale essere iscritti bambini che compiono il terzo anno di età entro il 30 aprile 2024. Non è consentita, anche in presenza di disponibilità di posti, l’iscrizione alla scuola dell’infanzia di bambini che compiono i tre anni di età successivamente al 30 aprile 2024.
Gli orari di funzionamento della scuola dell’Infanzia, fissati dall’articolo 2 comma 5 del decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89, sono pari a 40 ore settimanali; su richiesta delle famiglie l’orario può essere ridotto a 25 ore settimanali nella fascia del mattino.
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA AI FINI DELLE ISCRIZIONI DA CONSEGNARE NEGLI UFFICI DI SEGRETERIA:
https://www.icpertiniguanella.edu.it/wp-content/uploads/MODELLO-ISCRIZIONI-INFANZIA-2023.24.pdf
- Codice fiscale Alunno iscritto per l’a.s. 2022/23
- Copie documenti di riconoscimento di entrambi i genitori
- /wp-content/uploads/SCHEDA-DATI-INTEGRATIVA-PER-ISCRIZIONI-1.pdf
SCUOLA PRIMARIA
Le iscrizioni alla prima classe della scuola primaria si effettuano attraverso il sistema “Iscrizioni on line”, dalle ore 8:00 del 9 gennaio 2023 alle ore 20:00 del 30 gennaio 2023. I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale:
− iscrivono alla prima classe della scuola primaria i bambini che compiono sei anni di età entro il 31 dicembre 2023;
− possono iscrivere i bambini che compiono sei anni di età dopo il 31 dicembre 2023 ed entro il 30 aprile 2024. Non è consentita, anche in presenza di disponibilità di posti, l’iscrizione alla prima classe della scuola primaria di bambini che compiono i sei anni di età successivamente al 30 aprile 2024.
All’atto dell’iscrizione, i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale esprimono le proprie opzioni rispetto alle possibili articolazioni dell’orario settimanale che, in base all’articolo 4 del decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89, è così strutturato: 25 ore – Plesso Fernandes, 27 ore/fino a 30 ore – Plesso Don Pino Puglisi.
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA AI FINI DELLE ISCRIZIONI DA CONSEGNARE NEGLI UFFICI DI SEGRETERIA:
- Codice fiscale Alunno iscritto per l’a.s. 2022/23
- Copie documenti di riconoscimento di entrambi i genitori
- /wp-content/uploads/SCHEDA-DATI-INTEGRATIVA-PER-ISCRIZIONI-1.pdf
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Le iscrizioni alla prima classe della scuola secondaria di primo grado di alunni che abbiano conseguito o prevedano di conseguire l’ammissione o l’idoneità a tale classe si effettuano attraverso il sistema “Iscrizioni on line”, dalle ore 8:00 del 9 gennaio 2023 alle ore 20:00 del 30 gennaio 2023.
All’atto dell’iscrizione, i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale esprimono le proprie opzioni rispetto alle possibili articolazioni dell’orario settimanale che, in base all’articolo 5 del decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89, è così definito: 30 ore oppure 33 ore per l’indirizzo musicale.
Anche con riferimento agli istituti comprensivi, non sono previste iscrizioni d’ufficio e deve essere utilizzata la procedura di iscrizione on line. Si ribadisce che gli alunni provenienti dalle scuole primarie dello stesso istituto comprensivo hanno priorità rispetto a quelli provenienti da altri istituti.
Per l’iscrizione alle prime classi a indirizzo musicale, i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale barrano l’apposita casella del modulo di domanda di iscrizione on line. Le istituzioni scolastiche organizzano la prova orientativo-attitudinale in tempi utili per consentire ai genitori e agli esercenti la responsabilità genitoriale, nel caso di carenza di posti disponibili, di presentare una nuova istanza di iscrizione, eventualmente anche ad altra scuola, entro il 30 gennaio 2023 e comunque non oltre quindici giorni dopo tale data. I genitori sono inviatati a prendere visione del Regolamento per l’organizzazione dei percorsi ai sensi dell’art. 6 del D.I. 176 che sarà consultabile nell’apposita sezione del sito web della scuola.
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA AI FINI DELLE ISCRIZIONI DA CONSEGNARE NEGLI UFFICI DI SEGRETERIA:
- Codice fiscale Alunno iscritto per l’a.s. 2022/23
- Copie documenti di riconoscimento di entrambi i genitori
- /wp-content/uploads/SCHEDA-DATI-INTEGRATIVA-PER-ISCRIZIONI-1.pdf
REGOLAMENTO ISCRIZIONI E CONTRIBUTO VOLONTARIO
Si rende noto il Regolamento delle iscrizioni e del contributo volontario approvato dagli organi Collegiali di questa Istituzione Scolastica in ordine ai criteri criteri di precedenza deliberati dal Consiglio di Istituto ai fini dell’accoglimento delle richieste, alle modalità di articolazione dell’orario settimanale, alla formazione delle classi e alle modalità di pagamento del contributo volontario.
IN ALLEGATO:
https://www.icpertiniguanella.edu.it/wp-content/uploads/Regolamento-Iscrizioni-2023-2024.pdf
/wp-content/uploads/Contributo-volontario-e-quota-assicurativa-a.s.-2023.24.pdf
GUIDA ALLA MODALITA’ PAGONLINE
ISTRUZIONE PARENTALE
I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale che intendano avvalersi dell’istruzione parentale devono effettuare annualmente la comunicazione preventiva al Dirigente Scolastico del territorio di residenza entro il termine di presentazione delle iscrizioni online, inviando contestualmente il progetto didattico-educativo che si intende seguire in corso d’anno.