Il progetto intitolato Mens sana in corpore sano, promosso dall’Assessorato all’Istruzione del Comune di Napoli e dall’ASL Napoli 1, prevede la partecipazione e il coinvolgimento attivo della scuola e delle famiglie, anche per far riacquistare alle stesse la consapevolezza dell'importanza della giusta e corretta alimentazione. Obiettivo del progetto è Implementare e valutare in termini di fattibilità e trasferibilità interventi di promozione degli stili di vita salutari nei bambini e nelle famiglie attraverso percorsi di peer education. Il progetto prevede la realizzazione di un intervento caratterizzato da un approccio partecipato finalizzato all’empowermentdegli individui e dell’intera comunità scolastica (personale scolastico, genitori e alunni), con particolare attenzione alla promozione e adozione di comportamenti salutari in materia di alimentazione, movimento e sedentarietà dei bambini.
DESTINATARI
Alunni delle classi IV
PRIORITÀ DEL RAV
Migliorare le votazioni degli scrutini finali.
COMPETENZE DI RIFERIMENTO
Conoscere la funzione delle informazioni, dei concetti, dei dibattiti argomentativi nei diversi ambienti di vita quotidiana. Individuare informazioni ed effettuare collegamenti tra eventi e cause.
ARTICOLAZIONE DELLE FASI
Incontri educazionali frontali con gli studenti. Incontri educazionali estesi alle famiglie, anche volti ad alimentare il confronto con i figli. Sportello di promozione del corretto stile di vita e di educazione ambientale. Laboratori sperimentali di educazione alla salute e all’ambiente, dove ragazzi e famiglie verranno guidati attraverso l’utilizzo pedagogico del disegno, del gioco alla ideazione e realizzazione di pietanze ecologico-salutistiche.