Il progetto Una giornata leggend...aria, a scansione annuale, si propone la promozione della lettura attraverso una serie di attività, realizzate nel tempo e culminanti nella giornata di maggio. Gli eventi messi in atto includono manifestazioni e giornate di studio presso l’Università o altri enti culturali; attività performative di vario tipo inerenti al tema, che cambia di anno in anno, realizzate dagli studenti di molte istituzioni scolastiche e universitarie. L’iniziativa, nel corso di questi anni, è cresciuta delineandosi come un momento composito e unico nel suo genere di letture condivise e partecipate che si propongono la sensibilizzazione e l’avvicinamento alla lettura anche di fasce culturalmente “deboli” come gli anziani e come gli abitanti di quartieri a forte rischio di evasione scolastica e di deprivazione culturale della città.
DESTINATARI
Alunni della Scuola Secondaria di primo grado.
PRIORITÀ DEL RAV
Migliorare le competenze nelle abilità di base.
COMPETENZE DI RIFERIMENTO
COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA – COMUNICARE Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari,mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).
COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA – ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE Acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.
COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA – COLLABORARE E PARTECIPARE Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.
ARTICOLAZIONE DELLE FASI
Attività/1: Performance con studenti di istituti di istruzione secondaria di primo e secondo grado. Attività/2: Una giornata leggend…aria a … Attività/3: Reading dei ragazzi Attività/4: Coinvolgimento scrittori, attori e giornalisti Attività/5: Incontro col fumetto a cura della scuola Comix Attività/6: Incontri presso Master di II livello in Drammaturgia e Cinematografia presso la Federico II Attività/7: Percorsi tematici: “Librifilm. Dal libro al film” Attività/8: Scenografie dell’Accademia delle Belle Arti
VERIFICA
La verifica e la ricaduta del progetto verrà valutata in itinere.