SVILUPPO DELLA CONSAPEVOLEZZA CORPOREA,EMOZIONALE E MENTALEATTRAVERSO VARIE FORME DI LINGUAGGIO (Potenziamento Sport) Le persone comunicano per condividere o esprimere pensieri, idee, conoscenze sentimenti ed emozioni. Ciò si può fare in vari modi; tramite gesti, parole, scrivendo o facendo ricorso a disegni. Il linguaggio può essere quindi verbale e non verbale. Quello non verbale si avvale di una serie di atteggiamenti del corpo per comunicare (mimica, gesti, postura, movimento ). Per esempio attraverso i gesti, vuoi quelli espressivi, simbolici, codificati o tecnici manifestiamo stati d’animo in una forma di linguaggio universale. Da qui la convinzione che i messaggi del corpo sono infiniti e il modo in cui vengono espressi varia da persona a persona, creando diversificazione. Insegnare oggi è, non solo trasmissione di informazioni, ma anche un e-ducere, cioè tirare fuori. L’educazione, in generale, deve dare ricchezza interiore, insieme ad istruzione e cultura per creare alunni con personalità e consapevolezza di se stessi. Il progetto con la docente di lingua italiana nasce dal concetto che a volte il messaggio che il corpo manda non corrisponde sempre al contenuto verbale, in tal caso il messaggio può o non essere recepito o frainteso dal ricevente; esso quindi perde di chiarezza ed efficacia. • Stabilire scambi comunicativi all’interno della classe e compiere i primi atti di lettura e scrittura in modo concreto. • Maturare una competenza comunicativa a più livelli, mediante l’utilizzo di linguaggi non verbali. • Utilizzare la voce, il proprio corpo e oggetti vari in storie e giochi per espressioni parlate, mimate e recitate. • Comprendere il linguaggio dei gesti. • Usare il movimento per rappresentare situazioni comunicative reali e fantastiche. • Mettere in atto comportamenti di autonomia, autostima, autocontrollo, fiducia in se stessi. Attivare atteggiamenti di ascolto/conoscenza di sé o di relazione positiva nei confronti degli altri.
DESTINATARI
Alunni della classe 1D
PRIORITÀ DEL RAV
Migliorare qualitativamente le votazioni agli scrutini finali.
COMPETENZE DI RIFERIMENTO
COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA COLLABORARE E PARTECIPARE Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.
COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA – AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.
COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA – COMUNICARE Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).
COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA – IMPARARE AD IMPARARE Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.
ARTICOLAZIONE DELLE FASI
Il progetto si rivolge agli alunni di 1D, va da ottobre a maggio e si articola in 4 ore complessive a settimana in orario scolastico. 3 ore in compresenza con la docente di italiano ed 1 ora con la docente di scienze motorie.
VERIFICA
In collaborazione con i docenti interessati produzione periodica di elaborati, report, schede di valutazione e questionari di verifica. per stabilire: • il grado di attenzione – coinvolgimento- motivazione degli alunni. • i progressi in ambito letterario e delle ricadute positive che le varie attività avranno avuto sui processi di crescita e di sviluppo emotivo, affettivo e relazionale. • la consapevolezza del linguaggio del corpo.
RESONSABILI DEL PROGETTO
Prof.sse Paola GIORDANO, Antonella LAMPARIELLO, Alba DI MARTINO